SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
COSA
DOVE
QUANDO
Hai già un account?
Sei un Operatore locale?
Trenino Rosso del Bernina
Il Trenino Rosso del Bernina, patrimonio UNESCO, collega Tirano a St.Moritz. Passa in centro città davanti la Basilica della Madonna di Tirano, una delle 3 chiese più belle della Lombardia!
Ex Rifugio Nino Coppellotti
Una testimonianza della seconda guerra mondiale tra natura selvaggia e le vette delle «piccole dolomiti scalvine»
Sagra di San Bello
Berbenno e la Tradizione Valtellinese
11 feb - 16 feb
Convento della Santissima Annunciata
Il santuario del XV sec. offre al visitatore non solo un esempio di arte tardo gotico lombardo con affreschi quattrocenteschi dell'artista Pietro da Cemmo ma anche una pregevole vista sulla valle.
Il mercato del borgo di Carona
Il lunedì mattina nella perla delle Alpi Orobie
17 feb
Laghi Gemelli
Una meraviglia della natura tra le più conosciute ed amate in Val Brembana
Il Salto degli Sposi, una passeggiata fra mistero e natura
Un paesaggio bello come un dipinto, l'aria fresca come le note di un violino e una storia che ancora non si spiega
I mercatini di Rovetta
Due location, due mercati: il sabato Rovetta si trasforma
15 feb
La chiesetta di San Defendente a Clusone
Bella chiesetta costruita nel 1470 per impetrare la fine della pestilenza, interamente ricoperta di affreschi votivi accumulati nel corso di tre secoli. Quasi un trattato di antropologia per immagini.
Palazzo Fogaccia, Clusone
Bellissimo palazzo a cavallo tra sei e settecento, dall’aspetto severo per via della muratura rustica, appartenente ad una potente famiglia di Clusone; purtroppo è raramente visitabile.
La danza macabra di Clusone
Sulle pareti dell'oratorio di Clusone, la morte regina invita gli uomini a danzare con lei
Il Palazzo Comunale di Clusone
Centro della vita cittadina, il palazzo medioevale invita ad una sosta per ammirarne gli affreschi