SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
COSA
DOVE
QUANDO
Hai già un account?
Sei un Operatore locale?
Li Cicatelli del Fortore e dell'Alto Sannio
Una ricetta diventata simbolo di un territorio, ma nata dalla furia di una moglie tradita
Lago di San Giorgio la Molara
La fresca oasi del Sannio
Presepe Vivente di Baselice sulla via di Betlemme
Nel Fortore il “presepe storico” ambientato nella Palestina di 2000 anni fa
Evento concluso
Un borgo dolcissimo: San Marco dei Cavoti
A passeggio con torroni e cassatine
Borgo antico di Gesualdo
Il borgo della musica e della bellezza
Montecorvino: il Santo e la Sedia del Diavolo
Un santo, un miracolo per la sua gente e una festa per ringraziarlo ogni anno
La Torre Normanna di Pietramontecorvino
Storie di soldati e di un amore infelice, che ancora perdura
Hortus Conclusus Benevento, meraviglia contemporanea
«Un’opera di silente magia»
Montefusco, il borgo tra i vigneti irpini
Al confine tra le province di Avellino e Benevento sorge il borgo ricco di storia e fascino. Spettacolare il paesaggio circostante dove i vigneti dei pregiati vini irpini e sanniti si estendono.
Il complesso monastico del Santissimo Salvatore al Goleto
Una suggestiva abbazia nel cuore dell'Irpinia
Il borgo fantasma di Carbonara
Perdersi tra le strade, i sentieri ed i silenzi del «borgo che fu». Abbandonato dopo il terremoto del 1930 questo borgo dell'Alta Irpinia conserva fascino e mistero e vale una visita.
Epitaffio di Foggia
È la fine del cammino, la fine della transumanza, il meritato riposo