SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
COSA
DOVE
QUANDO
Hai già un account?
Sei un Operatore locale?
Appuntamento con Stradivari
A Cremona, al Museo del Violino per ascoltare gli strumenti degli insuperati liutai cittadini
Castello di Padernello
Vanitoso, si specchia nelle acque del fossato
Castello Martinengo di Villachiara, Brescia
Castello di pianura, circondato da un fossato trasformato in prato, al centro del paese. Costruito a fine ‘300, ha forma quadrata con belle torri cilindriche agli angoli.
Il Museo del Culatello
Una giornata sul Po: prima una visita che finisce in osteria, poi sull’argine a piedi o in bicicletta
Discesa lungo il Po - Giorno 1
Si parte!
Tre uomini in barca
Prologo: chi ben comincia, è già a metà dell'opera
Il Museo dei Cordai di Castelponzone
Un piccolo Museo che celebra l'antica tradizione della filatura delle corde di canapa, parte importante della storia e del patrimonio culturale casalasco.
Il centro storico di Orzinuovi
Merita una sosta la cittadina di Orzinuovi con la sua grande piazza porticata, su cui si affacciano begli edifici storici come il gotico Palazzo podestarile, e chiusa in fondo dal castello.
Villa Medici del Vascello
Una villa, un giardino, una dama che vi abita, e subito si parte per un viaggio rinascimentale. Se poi la Dama è quella con l'ermellino, Cecilia Gallerani, il fascino è irresistibile!
Busseto, piccola capitale delle Terre Verdiane
Città per decreto imperiale, ha fama per Giuseppe Verdi, ma anche per grandi opere d’arte salumiera
La Rocca Sforzesca di Soncino
Nata come struttura difensiva nel XV secolo per opera degli Sforza, oggi l'inespugnabile Rocca è visitabile e ospita due Musei, oltre a eventi legati all'arte contemporanea.
Santa Maria in Bressanoro, tra gotico e rinascimento
Nel verde della campagna cremasca, una chiesa in cotto che nasconde un meraviglioso ciclo di affreschi