SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Piedimonte Matese, CE, Italia
Cosa fare vicino Piedimonte Matese, CE
Risultati (47) per: «Piedimonte Matese, CE, Italia»

Cusano Mutri, borgo autentico
La perla antica del Matese

I Carrati di Pietraroja
La pasta del buon auspicio

Le «Città della Ceramica» del Sannio
Due borghi e una tradizione: nel cuore dell'arte «cerretese»

Cipresseta di Fontegreca
Un meraviglioso bosco di cipressi nel Parco Regionale del Matese è solcato dal fiume Sava, che crea al suo interno cascate e pozze cristalline. A portarci fin qui è un comodo sentiero.

Altilia Saepinum
Un sito archeologico dimenticato ma non troppo

Il paesaggio della Falanghina del Sannio
Qui si produce da generazioni un bene prezioso, il vino Falanghina. Profumi, sensazioni, colori sempre diversi in base alle stagioni.

Santuario dell'Addolorata a Castelpetroso
La storia del Santuario inizia il 22 marzo 1888, giorno in cui la Vergine apparve per la prima volta. Oggi, oltre a visitare la Basilica, è possibile percorrere la via crucis che raggiunge quel luogo.

Castello Pignatelli - Monteroduni
Una fortezza incastonata tra campi di ulivi e vigneti che domina il borgo di Monteroduni. Trasformato più volte nel tempo, il castello divenne la dimora residenziale della famiglia Pignatelli.

Oasi Le Salicelle
Qui l'acqua del Volturno invade la terra e crea ecosistemi: canneti, salici e pioppi diventano tappa per gli uccelli migratori e regno di trampolieri, svassi, rapaci... Un paradiso per i birdwatcher.

Le «Comole» di Castel Morrone
Milioni di anni fa la terra sul fianco del monte Fioralito sprofonda all’improvviso. Si aprono due enormi crateri dalle pareti a picco: due varchi per entrare (con cautela) nelle viscere della terra.

Monte Tifata
Monte per appena 3 metri, con i suoi 603 metri, ci accoglie con un sentiero abbastanza facile da percorrere per poi godere sulla cima di tanta pace e tranquillità.

Il borgo di Casertavecchia
A 400 mt di altezza e 10 km da Caserta, c'è un rifugio di pace antichissimo: viuzze e botteghe, la piazza, aria fresca e panorami, per non dire della cattedrale, la cupola e la Torre dei Falchi...