SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Risultati (47) per: «Irsina, MT, Italia»
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder-card.webp)
Irsina
Un borgo della collina materana, con un centro storico curato, ricco di elementi che ricordano la vita passata del borgo. Fiore all'occhiello è la cattedrale, con i suoi tesori artistici.
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder-card.webp)
Big Bench Community Project
Dal Piemonte alla Puglia per guardare l’Italia con occhi nuovi
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder-card.webp)
Santuario di Fonti
Una chiesa immersa nel bosco di Fonti, sul finire del territorio di Tricarico, nelle domeniche di maggio attira numerosi pellegrini che vengono a pregare la Madonna di Fonti per ottenere una grazia.
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder-card.webp)
Necropoli del «Padre Eterno» a Gravina in Puglia
Un viaggio nel passato, tra antiche civiltà e grotte eremitiche
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-event-card.webp)
Il Carnevale di Tricarico
Una festa legata alla transumanza
1 mar - 2 mar
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder-card.webp)
Cattedrale di Tricarico
La chiesa di Santa Maria Assunta sembra risalire a Roberto il Guiscardo. Rimaneggiata più volte a due navate, conserva affreschi e meravigliosi stucchi, e le tombe dei vescovi della diocesi.
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder-card.webp)
Rocco Scotellaro
Rocco Scotellaro, sindaco poeta della libertà contadina. Ha lasciato molti scritti, ma soprattutto, ha lasciato un'impronta indelebile nel cuore dei suoi compaesani.
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder-card.webp)
Rito di Inizio Carnevale
È il rito che la notte del 17 gennaio le Maschere compiono per propiziarsi Sant'Antuono, patrono degli animali. Cibo, musica e balli intorno al falò precedono i 3 giri rituali intorno alla chiesa.
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder-card.webp)
Museo Archeologico di Tricarico
In alcune sale di Palazzo Ducale è allestito il Museo Archeologico dove trovano posto i resti degli scavi del territorio di Tricarico, Civita e Collina Materana con pregevoli opere.
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder-card.webp)
Palazzo Ducale Tricarico
Il Palazzo Ducale è uno scrigno di bellezza e memoria cittadina, con le stanze decorate affacciate sul borgo. Vi abitarono i Conti Sanseverino ed oggi è il centro espositivo di Tricarico.
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder-card.webp)
Torre Normanna di Tricarico
È il simbolo di Tricarico: da qualsiasi punto lo si guardi, gli occhi cadono per prima sulla Torre Normanna che si innalza possente per 27 metri accanto al pregevole monastero di Santa Chiara.
![tipologia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder-card.webp)
Palazzo Vescovile di Tricarico
Tricarico è sede Vescovile: nel passato ha annoverato vescovi ora Venerabili. Il Palazzo Vescovile oggi ospita il Museo Diocesano, custode di opere pregevoli provenienti dai paesi della Diocesi.