Cella Monte, AL  •  16 feb 2025, 23:11

L'infernot, meraviglia ipogea del Monferrato

#ilviaggiatoredigusto Una curiosità mi porta in questo grazioso borgo del Monferrato Casalese, e più precisamente sulla soglia di Palazzo Volta, pittoresco edificio a logge oggi sede dell'ecomuseo dedicato al materiale con cui è costruito. Peculiarità del distretto vinicolo Unesco, la cosiddetta Pietra da Cantoni è una roccia calcarea da cui ricavare blocchi da costruzione, ma abbastanza tenera per essere estratta al fine di creare cantine uniche nel loro genere. Per dirla nel gergo locale, un infernot, senza bisogno di spiegarne l'etimo, ovvero il posto che ogni vignaiolo monferrino vorrebbe avere per affinare il frutto del proprio lavoro. Se ne contano molti nei 14 comuni del cosiddetto Monferrato degli Infernot. Esperienza interessante, specie nella prospettiva di scegliere una Barbera, ferma o mossa non saprei ancora, da abbinare alla bagna cauda che auspico per la mia serata. La speranza è che con questo portento a base di aglio, acciughe e olio d'oliva, mi riesca di trovare anche quella meraviglia, il cardo gobbo di Nizza Monferrato, che ne è il più nobile compagno. #borghi #unesco #ecomusei #foodpassion #vino wonderL'Infernot di Belvedere, ma non solo Photo by: Ecomuseo della Pietra da Cantoni - Visit Monferrato