SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Risultati (85) per: «Tuscania, VT, Italia»
Tratto della Via Clodia a Tuscania
Mentre ci dirigiamo dal centro della città verso il colle San Pietro, dal manto stradale si apre uno squarcio profondo su quella che era un'arteria della viabilità in epoca romana: la via Clodia.
Fontana delle Sette Cannelle a Tuscania
In una piazzetta intima, scopriamo una fontana, finita di costruire nel 1309, che ancora oggi porta gli stemmi delle antiche famiglie nobiliari. L'acqua sgorga limpida da sette mascheroni.
Parco Tor di Lavello a Tuscania
Uno dei parchi più spettacolari della Tuscia viterbese, affacciato sul colle San Pietro e i ruderi del vecchio castello da un lato e le mura cittadine dall'altro. Cuore verde della città di Tuscania.
Colle San Pietro a Tuscania
Fuori dalle mura della città, il cui centro si sviluppa pressoché interamente sul Colle Rivellino, si erge il Colle San Pietro, dove sorgono l'omonima Basilica, le torri medievali e una necropoli.
Festa della Lavanda a Tuscania
Una festa per conoscere le molteplici proprietà della lavanda
3 lug - 6 lug
Le mura di Tuscania
Tuscania, insieme a poche altre nella Tuscia, conserva ancora la sua cinta muraria, che oggi abbraccia il suo nucleo medievale. Sono inoltre visibili i resti della primordiale cerchia etrusca.
Torre dell'orologio di Marta
A dominare la terrazza panoramica al centro del borgo di pietra è la torre dell'orologio, simbolo della cittadina lacustre. Un faro di storia alto ventuno metri che incanta visitatori e nativi.
Lungolago di Marta
Sul lungolago di Marta, che lega insieme le bellissime spiagge di sabbia nera vulcanica, il porto e il centro storico della città, incontriamo un monumento, il simbolo del «Borgo dei pescatori».
Capodimonte
Il centro storico di Capodimonte sorge su un promontorio affacciato al lago vulcanico di Bolsena, quasi come fosse una nave fatta di edifici storici in pietra, fra cui la bellissima Rocca.
La Rocca dei Papi di Montefiascone
La Rocca dei Papi sorge sul punto più alto della città di Montefiascone (633 m), in una cornice paesaggistica straordinaria, fra le colline della Tuscia viterbese e il lago vulcanico di Bolsena.
Parco della Rocca a Montefiascone
Nel punto più alto di Montefiascone, prima di accedere alla Rocca dei Papi, sorge un bellissimo parco, con giardini originari del XVIII secolo, dove potrete sostare all'ombra di alberi secolari.
San Pellegrino, il quartiere medievale di Viterbo
In una città gravemente danneggiata dalla Seconda Guerra Mondiale si è salvato un quartiere medievale che oggi ha la fama di essere uno dei più grandi d'Europa: il cuore medievale di Viterbo.