SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Risultati (12) per: «Caserta, CE, Italia»

Collegiata di Santo Stefano
Il cuore spirituale di Galluccio

Oasi Le Salicelle
Qui l'acqua del Volturno invade la terra e crea ecosistemi: canneti, salici e pioppi diventano tappa per gli uccelli migratori e regno di trampolieri, svassi, rapaci... Un paradiso per i birdwatcher.

Il borgo di Casertavecchia
A 400 mt di altezza e 10 km da Caserta, c'è un rifugio di pace antichissimo: viuzze e botteghe, la piazza, aria fresca e panorami, per non dire della cattedrale, la cupola e la Torre dei Falchi...

Anfiteatro campano
Il gladiatore Spartaco? Era qui. L'antica Capua costruì un anfiteatro secondo per grandezza solo al Colosseo e fu sede della prima scuola per gladiatori.

Le «Comole» di Castel Morrone
Milioni di anni fa la terra sul fianco del monte Fioralito sprofonda all’improvviso. Si aprono due enormi crateri dalle pareti a picco: due varchi per entrare (con cautela) nelle viscere della terra.

Le «Ciampate del Diavolo»: i 46 passi del demonio
46 orme sulla lava incandescente? Doveva essere per forza un demonio! Alla larga! Invece no. Si scoprì più tardi che era l'Homo Heidelbergensis: la sua è la più antica orma d’uomo in tutta Europa.

Anfiteatro Campano
Un gigante in rovina, per dimensioni secondo solo al Colosseo. Secondo alcune leggende, proprio per la costruzione del Colosseo si sarebbe preso spunto dall'Anfiteatro Campano.

Monte Tifata
Monte per appena 3 metri, con i suoi 603 metri, ci accoglie con un sentiero abbastanza facile da percorrere per poi godere sulla cima di tanta pace e tranquillità.

Cipresseta di Fontegreca
Un meraviglioso bosco di cipressi nel Parco Regionale del Matese è solcato dal fiume Sava, che crea al suo interno cascate e pozze cristalline. A portarci fin qui è un comodo sentiero.

Belvedere di San Leucio
Una residenza reale, un'antica filanda e il ricordo di un'utopia sognata ma non realizzata. Il tutto condito da un panorama spettacolare sulla città di Caserta.

Borgo di Sipicciano
È una bellissima frazione di Galluccio. Immersa nel verde di castagneti secolari, custodisce da millenni le meraviglie della sua tipicità.

Affresco «La Madonna delle Grazie»
La Vergine delle Grazie col Bambino e Santi è stata realizzata nel XVIII secolo da autore anonimo per una chiesa del paese. Oggi, dopo attento restauro, è nella sala consiliare del comune.