SHARRYLAND

Chi sono
Sono innamorato del territorio in cui vivo e, già dall’università, ho iniziato a lavorare nel turismo, realizzando itinerari culturali alla scoperta dei tesori, troppo spesso sconosciuti, che la mia meravigliosa regione custodisce. Il Piemonte, lo dice il nome stesso, è una regione di montagne...ma non pensate che i nostri abitanti siano chiusi o scontrosi! Noi Piemontesi, siamo stati, per secoli, un ponte tra mondi diversi: in antichità, lo stesso imperatore romano, Augusto, decise di non muovere guerra contro le nostre tribù, ma firmò una pace con Cozio, l'antico re che oggi dà il suo nome alle nostre Alpi Cozie. Nel Medio Evo, passarono qui i pellegrini che, dal Nord Europa si dirigevano a Roma. Oggi custodiamo affreschi unici che, al gusto tipicamente fiammingo, uniscono l’attenzione per la prospettiva matematica, più propriamente italiana. Ma, forse, ciò che potrebbe incuriosirVi è capire i motivi per cui, alla fine del XVI secolo, una piccola cittadina, Torino si trasformò in una capitale barocca divenendo, qualche secolo dopo, la prima capitale dell’Italia unita e trasformandosi ancora nel cuore dell’innovazione industriale. Oggi Torino è uno dei centri più vitali dell'arte contemporanea e continua a rivolgere il suo sguardo oltre i limiti: non è casuale, infatti, che le missioni spaziali su Marte vedano coinvolta proprio la mia città. Ma non vorrei annoiarvi parlando troppo di storia o tecnologia; la “cultura” è soprattutto uno spazio di cui prendersi cura, fatto di tante esperienze da vivere senza fretta. Anche per questo, prendete un po’ di tempo per le nostre prelibatezze; oltre ai più celebri vini piemontesi, ci sono anche tanti altri vitigni straordinari, come il “vino dei ghiacci”, la cui uve sono vendemmiate -8°, in pieno inverno! Ed ancora, dagli antipasti al "tajarin" al tartufo, dai bolliti ai formaggi, un posto d'onore merita il nostro cioccolato, da secoli lavorato in modo eccezionale. Visitando il capoluogo piemontese capirete i motivi per cui Umberto Eco disse che:“Senza l’Italia, Torino sarebbe più o meno la stessa cosa. Ma senza Torino, l’Italia sarebbe molto diversa”.
Info utili
Chi mi segue
7 persone mi seguono
Chi seguo
Seguo 3 persone