SHARRYLAND


Vercelli e le sue risaie
Meraviglie nascoste fra le acque del Vercellese
Dov'è

Cos'è e dov'è
Da Vercelli tutt'intorno, oggi il riso è una monocoltura e caratterizza il paesaggio. Le risaie sono terrazze a quote digradanti da nord verso sud e si popolano, nelle varie stagioni, di interessanti e rare specie animali.
Perché è speciale
È speciale perchè è una terra attraversata dalle acque. Il Canale Cavour attraversa tutto il territorio e con una struttura complessa di canalizzazioni minori porta acqua nelle risaie seguendo la naturale pendenza del terreno. Il "sistema risaia" è importantissimo per gli approvvigionamenti idrici del territorio ed è un aspetto davvero unico e speciale.
Da non perdere
Non si possono perdere le visite in aziende agricole e riserie. Le aziende agricole "nascondono" luoghi storici e artistici straordinari come l'abbazia di Lucedio, o il castello di Quinto, ma anche siti di archeologia industriale interessantissimi, come vecchie riserie azionate da ruote idrauliche, e molto altro ancora. L'esperienza "Riso" nel Vercellese è davvero unica!
Un po' di storia
Nelle risaie del Vercellese, nel XII secolo arrivarono monaci cistercensi che si occuparono di bonificare il territorio e svilupparlo in senso agricolo. Il riso è documentato un paio di secoli dopo, ma sicuramente arriva non come alimento, bensì come spezia o medicina. In questi campi vercellesi venne coltivato il primo riso italiano.
Curiosità
L'origine di paniscia novarese e panissa vercellese è probabilmente la stessa. Nelle attuali risaie, prima del Medioevo, si coltivavano altri cereali tra cui il miglio, detto panicum. Ecco l'origine del nome paniscia e panissa!
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate