cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Architettura

Squillace. Il Ponte del Diavolo

La pittoresca rovina di questo ponte medievale è la meta di una passeggiata nelle campagne fuori porta

Dov'è

Calabria

QGP8+RM Squillace CZ, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Dov’è il Ponte del Diavolo: i dintorni di Squillace

Sono due i torrenti che scendono dalle Serre a lambire la rupe di Squillace: l'Alessi, da nord, e il Ghetterello, da sud, che uniscono le proprie acque nei pressi del santuario della Madonna del Ponte, lungo la strada che sale dalla costa.

Un po' di storia

Poco prima della confluenza il Ghetterello è attraversato da un pittoresco ponte del XIV secolo, un tempo a servizio strada in uscita dal borgo attraverso la Porta Giudaica, cosiddetta dalla comunità ebraica che abitava nei suoi pressi.

Da non perdere: la passeggiata fino al ponte

Percorsa una stradina tra gli olivi, ci si trova al piede dell'antico manufatto. Della collocazione è presto detto: alzando gli occhi, infatti, si intravvede il Castello di Squillace, da dove dunque si poteva agevolmente controllare il passaggio.

Perché è speciale

Il ponte è costruito in pietra locale, grossi conci di granito sbozzati, e s'impenna con l’arcata ogivale che gli conferisce un profilo a schiena d’asino, come si suol dire. Una campata che lascia sconcertati.

Curiosità: perché è detto «del diavolo»?

E come spesso capita quando ci si chiede come un ponte faccia a star su, ecco una di quelle leggende che insinuano un patto col diavolo. Baggianate, piuttosto complimenti ai costruttori che sarebbero orgogliosi di vederlo così bene in arnese dopo più di cinquecento anni.

1 persona ha messo mi piace

Condividi nella Community

Ciao , condividi foto ed emozioni su questa Meraviglia

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Francesco Soletti

I ponti, sopratutto quelli storici, hanno sempre qualcosa di speciale da raccontare...

gift

Regala un Viaggio di SharryLand!
Con la Gift Card è facilissimo!

Regala