SHARRYLAND


Dov'è

Cos'è e dov'è
In provincia di Pesaro-Urbino, Serrungarina è un luogo fuori dal consueto itinerario turistico. La strada che porta al borgo si snoda dolcemente tra i colli marchigiani e, salendo, edifici e industrie lasciano il posto a distese di girasoli e campi agricoli. Una volta arrivati, una scalinata in mattoni rossi, unico accesso al borgo, vi fa addentrare in un'atmosfera intima e familiare, tra i sorrisi accoglienti degli abitanti e scorci inaspettati.
Perché è speciale
Se visitate il borgo con la speranza di trovare particolari monumenti o lunghi percorsi probabilmente resterete delusi. Perdersi tra le poche viuzze del borgo, farsi guidare dai profumi provenienti dalle abitazioni, ricercare i particolari che si nascondono tra le case e lasciare lo sguardo vagare tra le distese e i colli: questa è invece la ricetta per apprezzare appieno Serrungarina.
Da non perdere
Serrungarina è la terra della Pera Angelica, frutto unico e pregiato che fa di questo borgo un produttore a livello nazionale. Ogni anno il primo weekend di settembre si celebra proprio la Festa della Pera Angelica con degustazioni, spettacoli e bancarelle di artigianato: una speciale occasione per scoprire sapori e tradizioni di questo luogo.
Un po' di storia
Serrungarina, anticamente chiamata Brisighella, nasce inizialmente come rifugio durante il conflitto tra Goti e Greci avvenuta nel VI secolo. La rocca che ancora oggi circonda il borgo viene edificata solo nel 1343 quando la famiglia Malatesta prende il dominio del borgo. A questo secolo risale anche il nome attuale di Serrungarina che pare derivi da un rinomato notaio vissuto in quell'epoca: Ser' Ungaro degli Atti.
Curiosità
Un viaggio da queste parti non può tralasciare un'incursione nei sapori locali. Vi propongo la ricetta di una squisita marmellata a base di Pere Angelica da gustare sul pane o da accompagnare alla ricotta di pecora o alla caciotta di Urbino. In una casseruola mettete un kg di pere mature (precedentemente sbucciate e tagliate a pezzetti), bagnatele col succo di mezzo limone e aggiungete 350gr. di zucchero di canna, la scorza grattugiata del limone e 500gr di noci tritate grossolanamente. Fate cuocere a fuoco basso per circa due ore.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Contatti
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Contatti
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate