

San Vito sullo Ionio - L'artigianato della pipa
Dalla radica di un arbusto della macchia mediterranea manufatti di particolare bellezza
Dov'è

L'orgoglio di un'antica tradizione artigianale
San Vito sullo Ionio ha una singolare tradizione in materia di pipe. La loro produzione, che in passato occupava molte famiglie, oggi si deve a un'unica bottega artigiana, che in compenso ha fatto conoscere il nome del paese in giro del mondo. Vitaliano Posella ha imparato il mestiere dal padre e, trattandosi di un'arte messa a punto nei secoli, si può dire che ne stia fedelmente ripetendo i gesti.
Si parte da un arbusto della macchia mediterranea
Certo, al giorno d'oggi ci sono pipe che vanno al di là del repertorio classico per soddisfare la curiosità degli appassionati, ma la lavorazione segue sempre gli stessi passi. La materia prima elettiva è la radica di erica arborea, legno durissimo, in grado di resistere al calore della brace di tabacco, ma al contempo di sottomettersi alla lavorazione.
Un processo che richiede tempo e grande esperienza
Una lunga filiera, dalla scelta della pianta, il cui taglio è consentito solo per la sussistenza di questa forma di artigianato, alla stagionatura dei blocchetti sbozzati, dei quali l'occhio esperto sa riconoscere le potenzialità, sfruttandole poi in termini tanto di forma quanto di venatura.