cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Archeologia

Rimini romana: la straordinaria Domus del chirurgo

Un rarissimo ambulatorio medico di epoca romana completo di strumenti chirurgici e di farmaci

Dov'è

Emilia-Romagna

Piazza Luigi Ferrari, 47921 Rimini RN, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

La Domus del Chirurgo: testimonianze dalla Rimini romana

Un rarissimo ambulatorio medico di epoca romana, attrezzato per il Day hospital, completo di strumenti chirurgici, di dispositivi medici e di farmaci, eccezionale ritrovamento nel cuore della città.

Il sito archeologico e la storia della domus

Per capire la stratificazione degli scavi occorre prima conoscerne un po’ la storia perché la Domus del chirurgo ne occupa solo una parte, la più antica, risalente al secondo secolo.

Distrutta dal fuoco probabilmente durante un’invasione dei Goti, entro il 260 dC. senza che il chirurgo potesse recuperare la sua preziosissima dotazione, rimase in parte sepolta sotto la cenere e in parte inglobata nelle mura cittadine che vennero erette per difendersi dai barbari.

Al V-VI secolo risale invece il ricco palazzo tardoantico che occupa la parte sud degli scavi e che fu distrutto al tempo della guerra tra Goti e Bizantini tra il 535 e il 553. Il sito venne poi abbandonato e usato come cimitero in epoca longobarda, le tombe sono ancora visibili come ferite sui magnifici mosaici delle domus. L’area divenne prima una discarica e poi una piazza e, proprio durante i lavori per la sua sistemazione nel 1989, venne alla luce questo complesso straordinario i cui scavi sono durati fino al 2007.

La domus e la casa del chirurgo

La domus tardoantica occupa la parte sud degli scavi, aveva un giardino interno con un ninfeo, intorno al quale si estendevano molte stanze, alcune delle quali dotate di riscaldamento a pavimento, tutte ornate da mosaici policromi a motivi geometrici. La parte eccezionale degli scavi però è quella relativa alla domus del chirurgo perché si tratta di una taberna medica, un ambulatorio con possibilità di ricovero. Era una casa su due piani, ricavata forse nel porticato di una domus più antica, al pian terreno aveva un lungo corridoio, un triclinio, una sala da pranzo, un cubicolo per il ricovero dei pazienti, un ambulatorio per le visite e una sala d’attesa, tutti a mosaico; al piano superiore la cucina e la dispensa.

Il museo archeologico di Rimini: gli strumenti del chirurgo

Assolutamente da non perdere, dentro l’attiguo Museo di Rimini, la ricostruzione degli ambienti e l’esposizione dei reperti, i 150 meravigliosi strumenti chirurgici ritrovati durante gli scavi. Sarete sorpresi di quanto la medicina romana fosse avanzata. Ci sono decine di bisturi di precisione, con lame intercambiabili, persino per l’intervento di cataratta, pinze per l'estrazione di punte di freccia, trapani per il cranio. Sulla riuscita di questi interventi non c’erano però grandi garanzie, per lo meno se consideriamo le blande anestesie e l’assenza di antibiotici… Anche il resto del museo merita una visita ma se avete poco tempo spingetevi almeno fino alla sala successiva, vedrete lo straordinario mosaico delle navi in porto, trovato negli scavi di un’altra domus a Rimini.

Il chirurgo di Rimini

Ma chi era questo medico? Il suo nome, Eutyches, lo si ricava da un ringraziamento inciso sul muro del cubicolo lasciato da un paziente, chissà se il grazie gli avrà fatto così tanto piacere… Di sicuro era di origine orientale, forse greca, e aveva esercitato come medico militare, ce lo dicono i suoi strumenti, quasi tutti infatti sono destinati alla chirurgia delle ferite o delle fratture e manca qualsiasi strumento ginecologico. Era devoto a Giove, come molti soldati, e amava circondarsi di raffinatezza, come testimoniano i mosaici pavimentali e quel che resta dei decori della casa.

1 persona ha messo mi piace

Condividi nella Community

Ciao , condividi foto ed emozioni su questa Meraviglia

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Patrizia Iome

Dopo tanti anni torno a Rimini e la trovo meravigliosamente cambiata. Ha così tanto da offrire in arte e cultura che dimentico il mare.

gift

Regala un Viaggio di SharryLand!
Con la Gift Card è facilissimo!

Regala