SHARRYLAND
![cover](https://d3gd1yc37idnqe.cloudfront.net/content/rimini-non-solo-mare-la-rocca-malatestiana/cover.1280.webp)
![Meraviglia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder.webp)
Rimini, non solo mare: la Rocca Malatestiana
Splendido castello con giochi d’acqua, un giardino contemporaneo, e un Museo dedicato a Federico Fellini
Dov'è
![map](https://media.sharry.land/app/maps/province/RN.webp)
Un po’ di storia: Sigismondo Malatesta, mecenate
Gran signore fu per Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468), capitano di ventura e mecenate, poeta e architetto a tempo perso. Fu lui a chiamare Leon Battista Alberti a Rimini per rimodernare un’antica chiesa gotica e farne il suo tempio; fu lui personalmente a progettare il castello, apparato difensivo e residenza nobiliare insieme, anche se ebbe il contributo, non troppo pubblicizzato, di Filippo Brunelleschi.
Cos’è e dov’è Castel Sismondo
È un edificio possente, con grosse torri quadrate e poderose mura a scarpa, che spicca sul verde del prato e si riflette sul velo d’acqua che lo circonda a ricordare il fossato di un tempo. Il giardino intorno lega idealmente il castello, che ospita un museo dedicato ai set cinematografici di Fellini, al teatro Galli e al Cinema Fulgor, luoghi felliniani per eccellenza. L’acqua, ma non sempre il gioco funziona, sfuma in vapore evocando le atmosfere di «E la nave va» o l’arrivo del Rex in «Amarcord».
Da non perdere: la visita all’interno
L’interno è diviso in quattro parti comunicanti tra loro: il Palazzo di Isotta, il corpo centrale dei servizi; il cortile grande e il Maschio. Da non perdere è proprio il Maschio, ovvero la Torre grande, la parte più suggestiva dell'intero complesso, che si sviluppa su due piani collegati da uno scalone elicoidale.
Curiosità: chi era Isotta, signora di Rimini?
Per lei fu costruita un’ala del castello. Figlia di un ricco mercante, fu molto amata da Sigismondo, che, già sposato con Polissena Sforza, la incontrò che aveva 13 o 14 anni. Da lei ebbe tre figli e la sposò solo alcuni anni dopo la morte della moglie. Colta, brillante e devotissima al marito, Isotta resse degnamente il governo durante le numerose assenze del suo signore, vendette i suoi gioielli per sostenerlo quando si trovò in difficoltà. Alla sua morte governò per conto del figlio Sallustio finché questi non fu ucciso per ordine di Roberto Malatesta, figlio illegittimo di Sigismondo. Per chi volesse vederla, la sepoltura di Isotta si trova al Tempio Malatestiano.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Contatti
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è
![map](https://media.sharry.land/app/maps/province/RN.webp)
Contatti