cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Luogo di culto

Pieve di Santa Maria

Un piccolo borgo ai margini di Erbusco custodisce una bellissima pieve medievale

Storia
Storia
Arte
Arte
Arti e cultura
Arti e cultura

Dov'è

Lombardia

Via Castello, 25030 Erbusco BS, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Cos’è e dov’è

La pieve di Santa Maria sorge in un piccolo borgo ai margini di Erbusco, in alto rispetto al paese, protetto da quel che resta di un castello. Costruita fra il XII e il XIII secolo su un edificio più antico, è ancora di forme romaniche ma al suo interno sfoggia gli influssi del gotico, per esempio nelle sue arcate a sesto acuto. Del castello di Erbusco oggi restano solo alcune tracce: il rivellino della recinzione, proprio di fianco all’abside della chiesa, e alcuni edifici.

Perché è speciale: una pieve tra romanico e gotico

La facciata della Pieve di Erbusco è inglobata quasi per metà dall’imponente campanile quattrocentesco. All’interno si ritrova la vera ampiezza della pieve: una sola navata con tetto a capanna e quattro campate divise da archi a sesto acuto. Sulle pareti della navata e dell’abside si trovano alcuni affreschi di pregio, risalenti al XIV e XV secolo. Quelli sulle pareti rappresentano santi, probabilmente ex voto, quelli nel catino e nell’arco a tutto sesto che lo delimita sono storie della Vergine, attribuite a un Maestro del 1442, influenzato da Gentile da Fabriano (che fu a Brescia dal 1414 al 1419) e dal Bembo.

Da non perdere: l’abside

L’abside è molto bella: in marmo bianco di Zandobbio, è scandita da sottili semicolonne, su lesene, con quattro aperture strombate alte e strette, e coronata da doppi archetti pensili che alternano i peducci e i capitelli delle semicolonne; sopra una dentellatura.

Un po’ di storia: il castello di Erbusco

Attorno alla chiesa si trova un edificio lungo e basso che faceva parte del castello, e due case torri. Il castello fu costruito forse dalla famiglia Martinengo, passò più volte di mano tra Repubblica Veneta e Ducato di Milano fino a divenire nell’Ottocento sede di abitazioni private.

1 persona ha messo mi piace

cl
cl
cl

Condividi nella Community

Ciao , condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Patrizia Iome

Gioiello del paese è la Pieve, che da sola merita la visita, ma a Erbusco vale la pena di vedere anche l’imponente palazzo Lechi, di aspetto palladiano, col suo bel portale, il giardino, la vista sul vigneto. E un giro per cantine in Franciacorta?