SHARRYLAND


Dov'è

Cos’è e dov’è Piazza Cesare Battisti
Nel cuore pulsante di Rieti, Piazza Cesare Battisti si presenta come un affascinante crocevia tra passato e presente. Circondata da edifici storici, la piazza offre ai visitatori un'atmosfera suggestiva, dove l'architettura racconta storie di epoche lontane. La pavimentazione in pietra e le facciate degli edifici circostanti creano un ambiente che invita alla contemplazione e alla scoperta.
Perché è speciale: i giardini della prefettura di Rieti
Come molte bellissime piazze in Italia, anche quella di Rieti è dominata dalla cattedrale, nello specifico dedicata a Santa Maria Assunta, meraviglioso esempio di architettura romanica con interventi barocchi. Se però in molte piazze prevalgono le pietre della pavimentazione e degli edifici circostanti, in piazza Cesare Battisti a Rieti si apre un bel giardino all’italiana, con eleganti siepi in bosso a comporre forme geometriche. Si tratta di un giardino una volta privato ma successivamente acquistato dalla Provincia di Rieti, che l’ha risistemato e aperto a cittadini e visitatori come parco pubblico. Un bellissimo angolo di verde nel salotto cittadino.
Da non perdere: palazzo Vincentini
I giardini della piazza sono spesso chiamati «Giardini del Vignola» perché attigui a un bel palazzo: Palazzo Vincentini, appunto. Anticamente dimora signorile, oggi il palazzo è sede della Prefettura. Magnifica è la sua loggia, che si apre sui giardini e sul panorama circostante.