SHARRYLAND


Dov'è

Lasciata l'auto un centinaio di metri dopo l'abitato di Ferrazza, sulla strada che porta a Campodalbero, ci addentriamo per una stradina bianca in direzione Papalini seguendo i segnali rossi del Cai. In una ventina di minuti giungiamo alla contrada. Qui possiamo godere del silenzio, completamente immersi nella natura.

Il sentiero si inerpica dietro le case in un tratto corto ma impegnativo, fino ad un bivio che ci indica a sinistra Campodalbero e a destra Marana. Prendiamo verso Marana e subito incontriamo una "calcàra", manufatto caratteristico in zona che serviva a fare la calce da costruzione nei tempi passati.

Siamo circondati da boschi e prati e ci è difficile immaginare che fino al secolo scorso chi abitava queste zone viveva solo di ciò che dava la terra. Volgendo lo sguardo, però, notiamo un'infinità di muri costruiti a secco che testimoniano il duro ma profondo rapporto degli abitanti con il territorio stesso.
Il sentiero prosegue ora pianeggiante fino ad incrociare un paio di vecchie costruzioni adibite a stalle e fienili. Dietro di esse notiamo una croce ricoperta di sassi e una piccola fontana.

La stradina prosegue in salita verso contrà Pozza. Qui, notiamo fra le abitazioni un antico oratorio ancora in ottimo stato (si suppone sia risalente al XVIII secolo), e una pittura murale di recente fattura riportante un'ultima cena, rivisitata con personaggi e ambientazione locali.

Da qui prendiamo la strada comunale che ci riporterà a valle al luogo di partenza. Dopo un centinaio di metri facciamo una veloce deviazione a sinistra per ammirare la nuova croce sul motto del Zancon, dove la vista spazia a 360 gradi abbracciando l'alta valle del Chiampo. E ritorniamo sui nostri passi, fino alla strada che ci riporterà a Ferrazza, passando per contrada Zancon.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate