SHARRYLAND


Palermiti - Il maialino nero delle Serre
Da peculiarità zootecnica locale a vera e propria attrazione turistica
Dov'è

Quando un irresistibile aroma pervade l'aria...
Nel calendario estivo del comune di Palermiti da qualche anno ha questa parte si è ritagliato uno spazio anche la Sagra del maialino nero, manifestazione gastronomica che celebra il recupero di questo suino di antica razza appenninica. Piatto forte della serata, una pasta al ragù ben diversa dalla fin troppo ubiquitaria ricetta bolognese.
Il suino delle Serre, setola nera e indole rustica
Gli allevatori parlano di razza Apulo-Calabrese e ne incensano le qualità di adattamento alla montagna calabrese e l'eccezionale resa soprattutto in termini di salumeria. Maialino nero è il modo affettuoso con cui i locali si riferiscono a questo suino di taglia medio-piccola, con robuste setole nere che nella regione dorso-lombare assumono forma di criniera.
En plein air, l'invidiabile vita del maialino nero
Molto rustico, il Nero Calabrese è adatto all'allevamento all'aperto nutrendosi di ghiande, castagne, tuberi e radici disponibili nelle aree boschive dove viene allevato. Dopo un lungo periodo di decadenza, la razza sta vivendo una lenta ripresa grazie a un certo numero di piccoli allevamenti a conduzione familiare, che spesso anche ne lavorano le carni.
Salsiccia, soppressata, capocollo ecc... sublimazione salumiera
I prodotti di salumeria più apprezzati sono la soppressata, lavorata con tagli di pregio, dalla fetta caratteristica, e il capocollo, inconfondibile per l'accattivante venatura di grasso. Meno noti, ma da non perdere per un'esperienza che possa dirsi completa, la 'nduja, una sorta di salame morbido e piccante, e ancor più singolare, il sanguinaccio, accreditato ai dolci per aggiunta di cacao.