SHARRYLAND


Orrido della Val Taleggio
Un nome particolare per una meraviglia, ma tale rimane!
Dov'è

Cos'è e dov'è
L’Orrido della Val Taleggio è una gola lunga circa tre chilometri che può essere attraversata grazie alla strada che la percorre. E proprio dalla strada si ha una visuale perfetta delle alte rocce che racchiudono l’Orrido, e del torrente Enna, il vero artefice di questo luogo, che scorre sul fondo della fenditura, e che attraverso pozze e cascatelle arriva fino a San Giovanni Bianco. Ed è qui, all’ombra della chiesa parrocchiale, che si getta nel fiume Brembo.
Perché è speciale
La sua conformazione è veramente molto particolare, anche se le sue rocce di dolomia sono sensibili alle frane perché geologicamente giovani. Anche la vegetazione però merita una menzione speciale: il fatto è che qui non giungono i raggi di sole. Questo crea un microclima particolare, adatto alla formazione di una natura molto ricca, selvaggia e incontaminata, ammirando pareti a strapiombo e piccole cascate.
Da non perdere
L'orrido può essere attraversato in auto, ma meglio ancora a piedi o in bici, grazie alla strada provinciale che da San Giovanni Bianco porta fino al confine con la Provincia di Lecco. Procedendo lentamente è più facile notare meravigliosi dettagli come le numerose cascate, che in inverno diventano delle vere e proprie pareti di ghiaccio. Ma anche l’intervento dell’uomo regala qua e là delle sorprese: lungo il percorso ci sono anche delle piccole centrali elettriche, dalle quali -in caso di emergenza- arriva l'elettricità in Valsassina e in Valle Brembana.
Curiosità
Anche se il nome più diffuso è Orrido della Val Taleggio, talvolta capita di sentir chiamare questo luogo con i toponimi «Orrido dei Serrati» o «Orrido di San Giovanni», quest’ultimo in riferimento al bellissimo luogo dove l’Enna si immette nel Brembo.
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è
