cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Luogo di culto

Oratorio della Santissima Trinità a Momo

La Cappella Sistina dei novaresi, lungo l'antica via dei pellegrini

Spiritualità
Spiritualità

Dov'è

Piemonte

SP229, Momo NO, Italia (213m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Cos'è e dov'è

Poco lontano dal centro abitato di Momo sorge un piccolo oratorio. È preceduto da un portico sorretto da due pilastri e una facciata a capanna. Le pareti esterne sono chiare e semplici. Si direbbe in tutto e per tutto un oratorio di campagna. C’è un particolare che rompe il candore dei muri esterni: alcune tracce di affreschi, sbiaditi dal tempo e dalle intemperie, richiamano l’attenzione anche se ridotti in questo stato. In origine dovevano essere bellissimi. Se questo è l’esterno, forse è proprio il caso di curiosare un po’ anche all’interno, chissà cosa ci attende!

Perché è speciale

Una volta dentro, sarà più forte di voi: un primo «Oh!» vi sfuggirà che lo vogliate o no, e poi salterete uno o due respiri, troppo impegnati a guardarvi intorno per ricordarvene. Le pareti sono ornate da un ciclo di affreschi colorati e nitidi, straordinaria documentazione dell’arte novarese tra la fine del XV secolo e i primi decenni del secolo successivo. Distribuiti su due registri, raffigurano gli episodi della vita di Cristo legati all’Infanzia e alla Passione, oltre all’Annunciazione e al Giudizio Universale posto in controfacciata. Artefici di tanto splendore furono i fratelli Cagnola nel 1512.

Un po' di storia

Sorto su un ramo laterale di quella che anticamente era la via Francisca che da Novara attraverso Borgomanero e il Lago d’Orta portava ai valichi alpini, l'edificio nacque in origine come cappella di sosta per i viandanti. Nel tempo diversi interventi hanno modificato il nucleo originario dell’edificio. Agli inizi del XIII secolo la cappella fu prolungata verso ovest, trasformandola in ecclesia, e nel XV secolo venne realizzata la facciata a capanna. A metà del XVI secolo fu prolungata di una campata l’aula e fu aggiunto il portico in facciata (inizio del XVII secolo).

Curiosità

Accanto alla chiesa si vede una costruzione abbastanza rustica arrivata ad appoggiarsi alla parete laterale dell’edificio religioso. Risale al ‘600 e ci racconta la vita degli eremiti che si avvicendarono al suo interno, autorizzati a vivere di questua e dei frutti di un piccolo frutteto che coltivavano loro stessi.

17 persone hanno messo mi piace

FG
+11
+13
+16

Condividi nella Community

Ciao , condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Guida Turistica Novara Vercelli

Questo piccolo ma prezioso edificio è considerato la cappella Sistina del Novarese. Al suo interno custodisce infatti un prezioso ciclo di affreschi illustranti gli episodi della vita di Cristo opera della bottega dei Cagnola.