SHARRYLAND


Olio extravergine di oliva, gioiello della Tuscia Viterbese
La bellezza dei colli etruschi coltivati a oliveto, raccolta nelle bottiglie degli oli DOP di Viterbo
Dov'è

Le dolci colline della Tuscia
La splendida campagna della Tuscia Viterbese, fatta di dolci colline e terreno di lontana origine vulcanica, regala molte meraviglie. In questo splendido paesaggio si trovano borghi antichi, reperti archeologici, fonti termali e coltivazioni tradizionali, profumate e abbondanti. Tra queste spicca
Olio extravergine di oliva di Canino DOP
Questo olio deriva dalle olive della varietà «Canino». Il regolamento DOP è molto preciso riguardo alla raccolta e alla spremitura, per assicurare le migliori proprietà organolettiche del prodotto finito. Le olive vanno raccolte tassativamente tra il 20 ottobre e il 15 gennaio, e devono essere spremute entro 36 ore dalla raccolta. Qui il disciplinare si ferma, e subentra il consiglio degli esperti: per gustarlo al massimo del suo sapore, è bene consumarlo entro 4-6 mesi dalla spremitura. Quello che sentirete è un sapore fruttato, con un bel retrogusto amaro e piccante, perfetto sulle molte minestre e zuppe della tradizione culinaria viterbese.
Olio extravergine di oliva della Tuscia DOP
Questo olio di color smeraldo ha un sapore più delicato dell’olio di Canino, ma presenta a sua volta un equilibrato retrogusto amaro e piccante. Anche in questo caso la raccolta delle olive è regolata dal disciplinare della DOP e va dalla prima maturazione fino al 20 dicembre per la varietà precoce, o il 15 gennaio per la tardiva. Il trasporto al frantoio e la spremitura devono avvenire in tempi rapidi, e resta valido il consiglio di consumarlo entro i 4-6 mesi dalla spremitura. Anche per l’olio Tuscia DOP gli usi nella cucina tradizionale sono davvero molti.
Il nostro consiglio? Venite a provarli. Cercateli nei ristoranti, gustateli sul pane e sui piatti tradizionali, e se volete fare un’esperienza in più, potete provare a farvi guidare in una degustazione di olio. Sarà l’occasione perfetta per imparare a conoscere più da vicino questi due grandi protagonisti della cucina della Tuscia.
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Collezioni
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Collezioni