SHARRYLAND


Le imponenti Domus Ispiluncas a Sedilo
In un bosco suggestivo c'è il complesso di domus de janas di Ispiluncas: uno dei più grandi di Sardegna
Dov'è

L’entroterra sardo, bellezza e magia
La Sardegna incanta con il suo dolce mare e le bellissime spiagge, ma quanto è bello partire alla scoperta del suo entroterra! La sua natura selvaggia e ancestrale va esplorata con calma, in un viaggio che porta alle radici della storia di questa isola magica.
Partenza da Sedilo
Siamo a Sedilo, in provincia di Oristano. È qui che il percorso archeologico di Ispiluncas ci guida verso diversi siti archeologici, in una gradevole passeggiata di media intensità.
Il nuraghe Iloi
Il primo importantissimo sito che incontriamo è l’area archeologica di Iloi (a monte), con il suo bel nuraghe complesso che domina visivamente il territorio circostante e le due tombe dei giganti sottostanti. Le grosse pietre, le strutture misteriose ancora solide, e il panorama che si gode da qui rendono difficile riprendere il cammino, ma è ora di proseguire.
Le domus de janas e Serra Linta
Continuiamo la passeggiata verso la necropoli a domus de janas che con le sue più di 30 tombe è una delle più grandi della Sardegna. Seguendo le indicazioni per Serra Linta concluderemo l’escursione sulle selvagge rive del Lago Omodeo, spostandoci in macchina o a piedi per un sentiero percorribile in 30 minuti circa. L'antico villaggio di Serra Linta era formato da una ventina di strutture abitative, si estendeva in un'area di circa quarantacinque ettari ed era situato sulle rive del lago.
Sulle rive del Lago Omodeo
Dopo tutte queste emozioni è ora di riconnettersi con il presente, e la meravigliosa natura che ci circonda. Ci avviciniamo al lago percorrendo una strada bianca. Qui incontriamo un cancello che delimita un pascolo, possiamo aprirlo e richiuderlo dietro di noi. È importante rispettare questo luogo e gli animali che vi pascolano in libertà: sia le greggi che i cani pastore sono abituati al passaggio delle persone, ma se viaggiamo con i nostri animali è meglio tenerli al guinzaglio per sicurezza. Altra cosa importantissima: portiamo via la nostra spazzatura: è un gesto fondamentale per salvaguardare la bellezza arcaica di questi luoghi custoditi da madre natura.