SHARRYLAND


La trota dell’Alta Valle De.Co.
Un guizzo argentato da cercare con gli occhi e gustare con il palato
Dov'è

Cos'è e dov'è
È una trota resistente e resiliente la nostra trota dell’Alta Valle. Un esempio di chi sa adattarsi alle notevoli variazioni termiche delle sue gelide acque e lottare con forza contro la corrente. Il risultato che possiamo constatare noi è quello di un pesce gustoso, compatto e dal bel colore vivo. Non poteva che essere così data la cura dedicata all’intera filiera produttiva, che, dall’allevamento fino alla vendita diretta, viene totalmente seguita dal produttore locale.
Perché è speciale
Per chi è curioso di vedere con i propri occhi come funziona questa tradizionale attività agroalimentare locale, seguite queste semplici indicazioni. Non dovete far altro che risalire il tragitto che il torrente Chiampo percorre verso valle: è lungo il suo corso che si sono sviluppati i primi storici allevamenti. Sono pochi quelli ancora attivi ma di notevole eccellenza e qualità. Chiedete a loro, sapranno raccontarvi una storia di lavoro e passione per la loro attività.
Da non perdere
Non potete quindi lasciare il comune di Altissimo senza aver provato prima la tradizionale trota ai ferri! Per i palati più sfiziosi tante varianti che vengono proposte con originalità dalle cucine dei ristoranti locali.
Un po' di storia
Parlare di un territorio attraverso i suoi prodotti è facile ad Altissimo, perché essi rappresentano esattamente la naturale vocazione del luogo: tradizione e sostenibilità. I primi allevamenti risalgono al primo dopoguerra e da allora l’attenzione per l’ecosistema e i suoi abitanti non è poi così cambiata se non che dalle iniziali buche scavate nel terreno ed alimentate con acqua fresca, si è poi passati alla costruzione a mano delle vasche, oggi dotate di sistemi automatici di ossigenazione dell’acqua.
Curiosità
Pancia piena, cuor contento. E per farla proprio completa, facciamo fare un sorriso anche al nostro medico di fiducia! La nostra trota è così gustosa che ci permette di declinarla in moltissime ricette e varianti. Non stanca mai e fa bene alla salute con i suoi acidi grassi omega-3 e all’assenza di metalli pesanti. Non vorrete mica lasciarvela scappare, vero?!
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è
