SHARRYLAND


La Pedemontana Ionica – San Vito sullo Ionio
È la quinta tappa sulla strada che attraversa le colline tra Squillace e Chiaravalle sullo sfondo delle Serre
Dov'è

Questo comune si trova lungo la Pedemontana Ionica.
Al tempo del Gran Conte Normanno
San Vito sullo Ionio venne fondato nel XII secolo dal normanno Ruggiero I assieme ad altri centri al giorno d'oggi allineati sulla strada provinciale tra Chiaravalle Centrale e Squillace, a due terzi della distanza tra la costa e le Serre Calabresi. A questa direttrice si innesta la strada che sale da Soverato ed è la convergenza che così si forma a segnare il centro dell'abitato.
Il santo taumaturgo che dà nome al paese
La chiesa Matrice, in corso Umberto I, è dedicata al patrono San Vito Martire. Una statua al vertice del sontuoso altare barocco lo rappresenta con i suoi caratteristici attributi, la palma e i cani alla catena. La memoria liturgica del santo guaritore ricorre il 15 giugno, con tutto quel che in paese ne consegue in fatto di solennità e manifestazioni di piazza; l'ultima domenica di ottobre, si replica con celebrazioni e fiera.
Nel borgo chiese, residenze, antiche manifatture...
Degna di nota è poi la Chiesa dell'Annunziata, in via Roma, documentata già nel 1585 come sede della Confraternita del SS. Rosario e come tale contenente una notevole scultura della Madonna. Scorcio interessante, percorrendo via Dante, l'ingresso, a suo modo monumentale, di una filanda dismessa, testimone del tempo in cui la coltivazione del gelso e la lavorazione della seta era una delle colonne dell'economia locale. Singolare, l'artigianato delle pipe tratte dalla radica di erica arborea.
Un'avventura impareggiabile, la traversata da costa a costa
Dal paese si sale verso il Lago Acero, gradevole luogo di sosta per gitanti ed escursionisti impegnati lungo il trekking Kalabria Coast to Coast.