cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Borgo

La Pedemontana Ionica - Palermiti

Palermiti è la prima tappa sulla pedemontana che sfila al cospetto delle Serre tra Squillace e Chiaravalle

Storia
Storia
Arte
Arte

Dov'è

Calabria

88050 Palermiti CZ, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Questo comune si trova lungo la Pedemontana Ionica.

Palermiti, un paese dall'origine romanzesca

Palermiti (m 496) è il primo paese attraversato dalla strada che tra gli oliveti collega Squillace a Chiaravalle Centrale assecondando le ondulazioni alle falde delle Serre Calabresi. Prima curiosità, il nome, che racconta la singolare vicenda di un gruppo di fuoriusciti siciliani, palermitani per l'appunto. Si era ai primi del Cinquecento e si trovarono nella necessità di cambiare aria, verosimilmente in fuga da qualche faida o persecuzione religiosa. Facoltose famiglie di mercanti, che ebbero la concessione di scegliere un luogo in posizione dominante per darsi una nuova patria – Palermiti, il paese dei palermitani – circostanza che lo rende unico nello scenario del territorio.

Un evento fatidico tra fede e leggenda: la Madonna della Luce

La visita comincia con la Chiesa Matrice, svettante sull'abitato dal suo punto più alto. Dedicata a San Nicola Vescovo, custodisce il venerato affresco della cosiddetta Madonna della Luce, al centro di una vicenda miracolosa svoltasi nel 1720 in una località della campagna detta Murorotto. Come la sacra immagine, scoperta per caso e contesa fra comuni limitrofi, sia infine qui approdata ha quel che di romanzesco dei racconti da ascoltarsi col sostegno della fede. Si narra infatti che dopo un lungo peregrinare tra i vari paesi, giunti che furono a Palermiti i buoi del carro che trasportava l'immagine si impuntarono, manifestando senza appello il volere divino.

Da non perdere: celebrazioni e luminarie per Madonna della Luce

Ascoltato il racconto, si esce dal paese e sulle ali della forte devozione popolare con qualche tornante si raggiunge il moderno Santuario della Madonna della Luce, fulcro delle celebrazioni patronali che si tengono in due momenti dell'anno: il 2 luglio, la Festa piccola ( 'a hesta picciula); l'ultima domenica di agosto, la Festa grande ( 'a hesta randa), con tutto il repertorio tra sacro e profano che è proprio di queste occasioni.

Il pane, orgoglio locale nella più gustosa delle feste

Palermiti ha una solida tradizione del pane, tuttora sostenuta da forni artigianali, e uno specifico appuntamento di piazza, Pane e Calatura. L'azione evocata dal titolo è quella di 'calare' nella pagnotta quanto di meglio il luogo offra, a partire da quei salumi di quel maialino nero delle Serre tornato recentemente in auge.

Condividi nella Community

Ciao , condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Francesco Soletti

La Madonna della Luce, una storia di fede che illumina la storia di questo paese...