SHARRYLAND


La Pedemontana Ionica
Un viaggio in Calabria tra Squillace e Chiaravalle Centrale ai piedi delle Serre Calabresi
Dov'è

Un appassionante itinerario tra le ondulazioni delle Preserre
Da Squillace a Chiaravalle Centrale il tracciato si snoda tortuoso tra le colline alle falde delle Serre Calabresi mantenendosi a una quota media di 500 metri. Alzando lo sguardo, le boscose valli che convergono verso il monte Serralta di San Vito (m 1023). Tutt'intorno, distese di oliveti, vigne e agrumeti. I paesi che si susseguono – Palermiti, Céntrache, Olivadi, Cenadi, San Vito sullo Ionio – hanno in comune le caratteristiche dei centri di transito, una vicenda storica che rimanda al Medioevo dei conti normanni e una consuetudine contadina e forestale tuttora significativa.
Salendo al valico tra i due versanti delle Serre
Da Cenadi s'innalza a tornanti la strada che raggiunge il passo Fossa del Lupo (m 878), varco nella dorsale di spartiacque tra Ionio e Tirreno, ovvero tra le province di Catanzaro e Vibo Valentia. È proprio il passo, in termini d'attualità, la più agevole porta d'accesso al settore settentrionale delle Serre, salendo da una parte verso la Serralta di San Vito e dall'altra verso i monti Covello (m 848) e Contessa (m 881), affacciati all'istmo di Catanzaro.