cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Luogo di culto

La chiesetta romanica di San Vigilio

Un piccolo edificio abbracciato dai vigneti di Col San Martino

Natura
Natura
Arte
Arte
Arti e cultura
Arti e cultura

Dov'è

Veneto

Via Castella, 12, 31010 Farra di Soligo TV, Italia (173m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Cos'è e dov'è

Chissà perché troviamo una chiesetta piccola e antica in cima alla collina? Perché è dedicata a San Vigilio, santo vescovo di Trento? Forse perché dall'alto si poteva controllare la pianura, i signori dei castelli vicini difendevano i villaggi e il culto, forse, si è propagato da Trento, scendendo la Valsugana, Feltre e la valle del Piave, fiume che scorre poco distante. Non lo sappiamo con certezza; è solo una mia ipotesi, ma sicuramente questa piccola chiesa vi affascinerà per la sua semplicità, per i suoi affreschi antichi e per la sua posizione panoramica.

Perché è speciale

In effetti, questa costruzione si colloca in una posizione invidiabile, sulla cima di un colle, attorniata dai vigneti… e che vigneti! Nientemeno che le viti del prosecco, un tripudio di bellezza e profumi davvero inconfondibile. Ma la chiesetta non fa solo da spettatore: con la sua facciata solida e il campanile tozzo e robusto, costituisce un punto saldo sul quale l’occhio si posa con curiosità.

Da non perdere

L’elemento che più di tutti spicca da una veduta d’insieme, è l’orologio del campanile. Ad essere onesti, il primato non è dovuto alla sua bellezza, quanto alle dimensioni, decisamente sproporzionate rispetto a quelle della torre stessa e della chiesa: collocato appena al di sotto delle bifore che concludono l'edificio, occupa poco meno di un terzo dell’altezza del campanile, e addirittura tutta la sua larghezza. È davvero enorme e chissà, magari in origine serviva da punto di riferimento non solo per Col San Martino, ma per tutta la valle, fin oltre il Piave!

Un po' di storia

Costruita intorno al X secolo, dovette subire almeno rue rifacimenti per porre rimedio ai danni causati dallo scorrere del tempo: uno agli inizi del XV secolo e uno a metà del XVI. All’interno si conservano tracce di affreschi tardo medievali, ma nel complesso, l’apparato decorativo della chiesa non è quello originale. Ingenti danni in questo senso derivarono dall’occupazione della struttura da parte delle truppe austro-ungariche.

7 persone hanno messo mi piace

+1
+3
+6

Condividi nella Community

Ciao , condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Giovanna Lorenzon

Lugo incantato per la bellezza del paesaggio. Immersa nelle colline fra Valdobbiadene e Conegliano nel cuore territorio Unesco, domina dall'alto la piana del Quartier del Piave.