SHARRYLAND
La basilica sotterranea di San Crisogono in Trastevere
Il passare dei secoli raccontato dalle pietre di una chiesa
Dov'è
Cos'è e dov'è
San Crisogono è una chiesa dai mille volti: già dall'esterno si nota la compresenza di una facciata barocca e di un campanile romanico, e questo, a sua volta, è sormontato da una copertura piramidale di età barocca. All'interno i caratteri sono ancora più evidenti e, accedendo al piano inferiore, ci si trova per incanto a camminare in un luogo di culto antico, dove il sacro trova la sua migliore espressione nella decorazione musiva, i cui lacerti raccontano storie di un'epoca medievale che a Roma sopravvive apparentemente silenziosa.
Perché è speciale
La basilica di San Crisogono è uno straordinario esempio di riuso e occupazione di uno spazio antico per la creazione di un luogo sacro. Come altre chiese del quartiere, San Crisogono nasce nell'epoca più antica del cristianesimo e si evolve letteralmente su se stessa: al di sotto della basilica odierna, infatti, si può accedere a quella più antica, risalente al V secolo d.C. che costituisce ancora oggi una delle migliori testimonianze del Cristianesimo più antico a Roma.
Da non perdere
Espressione dell'arte della Roma medievale, la decorazione pittorica è ciò che contraddistingue la basilica: esempi di affreschi risalenti all'Alto Medioevo della basilica sotterranea, convivono con le tavole musive, anch'esse medievali, e altrettanto con le opere pittoriche di epoca più recente situate nella chiesa odierna, fra cui quelle del Cavalier D'Arpino, presso la cui bottega si formò Caravaggio.
Un po' di storia
La basilica sorge su antiche case romane del II e III secolo d.C. e si compone di un organismo a navata unica, ancora visibile nel piano sottostante a quello attuale. Nelle sue forme essenziali, colpisce la decorazione in affresco delle pareti che illustra più cicli dedicati ai santi, tra cui San Benedetto, ancora visibile anche se in maniera frammentaria. La basilica rimane in uso fino al XII secolo quando il cardinale Giovanni da Crema ordina il restauro e riedifica la chiesa su un livello più alto di 6 metri rispetto al precedente. È questa la chiesa che noi oggi visitiamo e che è stata restaurata negli anni venti del XVII secolo per volere di Scipione Borghese.
Curiosità
Caratteristica della basilica è che essa fu ricostruita nel XII secolo un po' spostata rispetto a quella antica: risulta quindi che la parete sinistra della basilica del «piano di sopra» corrisponda al muro perimetrale destro dell'antica chiesa. Il motivo è dovuto sia allo stato di salute piuttosto precario delle fondamenta antiche sia alla volontà di meglio raccordare la chiesa con la strada principale dell'epoca, Via della Lungaretta, che la congiunge a Santa Maria in Trastevere.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Contatti
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è
Contatti
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate