SHARRYLAND
![cover](https://d3gd1yc37idnqe.cloudfront.net/content/il-formaggio-imbriago-inebriante-specialita-di-treviso/cover.1280.webp)
![Meraviglia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder.webp)
Il formaggio Imbriago, inebriante specialità di Treviso
Di latte e di uve
Dov'è
![map](https://media.sharry.land/app/maps/province/TV.webp)
Imbriago
In Veneto l'appellativo «imbriago» non è riservato solo a chi indulge troppo al vino, ma anche al formaggio che per radicata tradizione viene fatto stagionare nelle vinacce risultanti dalla spremitura dell'uva. Il Trevigiano è ritenuta la terra d’origine di questo prodotto, che risale al tempo della Prima Guerra Mondiale: secondo alcuni, all’origine ci fu il tentativo di nascondere le preziose forme dalla razzia degli Austroungarici; secondo altri, fu per ovviare alla momentanea carenza d’olio di lino per il trattamento superficiale della crosta.
Sfumature
Il formaggio resta a contatto con le vinacce - per lo più rosse - fino a un mese e ne guadagna in colore soprattutto nel sottocrosta e più diffusamente in aroma. In anni recenti i produttori hanno poi differenziato la stagionatura per singolo vitigno (Cabernet, Merlot, Raboso) ricorrendo anche alle varietà a bacca bianca (Prosecco, Verduzzo). Il risultato è un prodotto da degustazione, né più né meno di quanto avviene con i vini chiamati in causa.
La tipicità di questo prodotto sta dunque più nella stagionatura che nel formaggio utilizzato, che può essere indifferentemente un Asiago o un Montasio, per non dire dei tanti formaggi locali di media stagionatura: ciò che fa la differenza sono proprio le vinacce, che possono essere anche di Clinto o di Fragolino, due vini d'antica tradizione contadina, entrambi d'aroma inconfondibile, che oggi vengono prodotti solo a livello familiare.
Di necessità virtù
Nell'ottobre del 1917 l'esercito italiano viene colto di sorpresa dall'offensiva austriaca che porta alla disfatta di Caporetto e al precipitoso ripiegamento sulla linea del Piave. I territori a est del fiume resteranno in mano nemica per un intero anno, esponendo le popolazioni locali a una penosa convivenza con le truppe d'occupazione. Tra storia e leggenda, sarà questo stato di cose ad ispirare l'espediente di occultare il formaggio sotto i cumuli di vinacce residui della recente vendemmia.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Contatti
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è
![map](https://media.sharry.land/app/maps/province/TV.webp)
Contatti
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate