SHARRYLAND


Dov'è

Specialità dall'Appennino Bolognese
Cosa sarà mai questo «borlengo» o in antichità «burlengo»?
È presto detto: una specialità tipica dell'appennino tra Bologna e Modena che oggi chiameremmo uno «street food» speciale condito con il pesto locale e parmigiano. Si tratta di un cibo molto conviviale poiché lento a cuocere quindi per ogni borlengo sono necessari diversi minuti di preparazione: un mestolo di pastella (principalmente acqua e farina) viene messo a cuocere nel «sole», padella di grandi dimensioni in passato rigorosamente di rame e condito con un pesto di salsiccia e rosmarino oppure semplicemente con la «cunza» di lardo e rosmarino. Questo è il borlengo che nelle sere di carnevale si mangiava nelle case dove si andava «a veglia» per scambiare quattro chiacchiere e giocare a briscola.
Il suo nome deriva dalla parola «burla»: a vederlo infatti, si presenta come una preparazione di grandi dimensioni, e gli occhi già preparano lo stomaco a una bella mangiata... ma ben presto i denti scoprono che c'è meno sostanza di quanto non sembrasse perché è molto sottile, molto friabile e all'epoca anche poco condito. Oggi invece si può degustare anche in diversi ristoranti durante tutto l'anno e in molte varianti. Un'occasione ghiotta per assaggiarlo, poi, si tiene a Rocca di Roffeno tutti gli anni a giugno: è la «Festa del borlengo».
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è
