SHARRYLAND


Grotte di San Domino
Gallerie d'arte naturale di cui il mare è guardiano solitario
Dov'è

Cos'è e dov'è
Gli Orti del Paradiso, così gli antichi chiamavano le Isole Tremiti: una volta che ci arrivi comprendi il perché. L'isola di San Domino, la maggiore del piccolo arcipelago, è orlata da magnifiche grotte. La colorata vegetazione, i giochi di luce riflessi dal mare e l’ampia varietà dei pesci che nuotano indisturbati fanno delle grotte vere opere d’arte naturale.
Perché è speciale
Le grotte che costellano l'isola di San Domino sono piccoli scrigni entro i quali ammirare meraviglie. Non perdere la grotta delle Viole, il cui nome deriva dall'omonimo fiore che in primavera ricopre i pendii scoscesi, la grotta del Bue Marino, profonda 70 metri e alla cui estremità l'acqua diminuisce fino a scoprire un piccolo arenile, la grotta delle Rondinelle e la grotta del Sale.
Da non perdere
Se ti è possibile compiere un'escursione notturna, recati con la barca vicino alle grotte del Bue Marino o delle Viole per ascoltare il canto delle diomedee. È un lamento molto suggestivo, simile al vagito dei neonati: unito al rumore delle onde, trasformerà la serata in un'esperienza indimenticabile. In alternativa, ti consigliamo una passeggiata attraverso la pineta per raggiungere a piedi la parte alta della Grotta delle Viole.
Un po' di storia
Le Tremiti sono note anche come i Sassi di Diomede. Si narra infatti che, di ritorno dalla guerra di Troia, l'eroe mitologico approdò su queste isole. Alla sua morte, la dea Afrodite trasformò i suoi inseparabili compagni di viaggio in uccelli, le diomedee, che da quel giorno piangono l'eroe nelle notti senza luna di inizio estate.
Curiosità
A pochi metri dalla costa dell'isola di San Nicola, a 13 metri di profondità, si può ammirare la più grande statua di Padre Pio (alta 3 metri), opera dello scultore foggiano Domenico Norcia.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate