SHARRYLAND


Gradara: amor ch'a nullo amato amar perdona
Sulle tracce di Paolo e Francesca
Dov'è

Cos'è e dov'è
Un borgo medievale, un castello maestoso e le mura possenti: è Gradara, il borgo che le cronache e la poesia hanno legato all’amore. Nel verde che circonda la cinta muraria, la passeggiata degli innamorati offre un «itinerario romantico» da fare mano nella mano tra i suoni della natura e gli splendidi panorami. E insieme alla passeggiata, con la Scalinata dell’amore di Elio Fiorucci e la visita alla rocca, si respira un’atmosfera unica: ogni pietra, ogni palazzo consentono di rivivere il passato glorioso dei Malatesta, degli Sforza, di Lucrezia Borgia, dei Della Rovere e, appunto, degli innamorati Paolo e Francesca.
Perché è speciale
La consacrazione di Gradara all’amore è opera di Dante, che sublima la storia nella poesia. Il V canto dell’Inferno è dedicato ai due innamorati, Paolo e Francesca. Il trittico di terzine principiate dall’anaforico Amor rimane a distanza di secoli uno dei massimi vertici della poesia. Dante condanna l’adulterio dei due, ma persino nella tempesta infernale li ritrae inseparabilmente uniti. E come i tormenti dell’oltretomba non separano gli amanti, così la Rocca e tutta Gradara non li dimenticano, e restano immerse negli echi di quei versi.
Un po' di storia
È il Castello di Gradara il teatro dove si sarebbe consumata la tragica vicenda di Paolo e Francesca. I fatti sono reali: Francesca da Polenta, figlia di Guido Signore di Ravenna, viene data in sposa allo sciancato Giovanni Malatesta, detto Gianciotto, in un matrimonio di interesse. Francesca è costretta a piegarsi, ma vive una storia clandestina con Paolo, fratello affascinante e cortese di Giovanni, tra le mura della Rocca dei Malatesta, a Gradara, dove Giangiotto passa solo di rado, impegnato nel pesarese ad espletare i suoi compiti politici. Ma un giorno i due vengono scoperti, e Giovanni li giustizia a fil di spada.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate