SHARRYLAND


Fossombrone: i suoi scrigni di bellezza
Un'antica cittadina piena di fascino
Dov'è

Cos'è e dov'è
Culla di storia, arte, cultura, musica e natura. Questa è l’essenza, l’anima e la vita di Fossombrone, antica cittadina di origini romane, adagiata su un pendio sovrastato dalla Cittadella e dagli antichi ruderi della quattrocentesca Rocca Malatestiana. Una cittadina in cui tratti rinascimentali si legano all’antica Roma, e l’incanto della natura si sposa con il fascino dell’arte barocca, del lungo corso porticato, dei palazzi cinquecenteschi e secenteschi. Una città modellata dalle sapienti mani di artigiani orafi, dai sapori e dagli aromi della tradizione, dagli inebrianti vigneti che la cingono.
Perché è speciale
Rivelando nuovi scorci paesaggistici, tra le scalinate che conducono alla parte alta della città, si susseguono gli edifici storici più importanti di Fossombrone. In alcuni casi, la bellezza estetica è esaltata dalla forza spirituale che sprigionano alcuni di essi. Per esempio, la Chiesa di San Filippo accoglie i visitatori in uno splendido interno barocco, o ancora la trecentesca Chiesa di Sant’Agostino, che presenta sulla facciata lo stemma dei Malatesta e il simbolo degli speziali (mortaio con pestello) e si distingue per lo spettacolare portale in arenaria e il caratteristico chiostro di stampo medievale.
Da non perdere
Proseguendo lungo il corso, occorre trattenersi a ogni passo per bearsi della bellezza di tutti i palazzi storici che la città vanta: Palazzo Cattabeni con la sua caratteristica facciata a bugnato e i soffitti a cassettoni, il Palazzo Comunale del XVI secolo, costruito in pietra arenaria, e il Palazzo Vescovile con le sue ampie finestre ei timpani alternati. Infine la Cattedrale settecentesca e il palazzo dove, come segnala un’epigrafe, si ritiene abbia vissuto il pittore Francesco Guerrieri.
Curiosità
D’obbligo è una visita alla Casa Museo e Quadreria Cesarini, dal nome del notaio che visse nel palazzo. Qui è possibile affacciarsi sull’intimità di una residenza borghese caratteristica della prima metà del Novecento.

Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate