cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Itinerario

Il Tevere da Todi alla Città Eterna - 2 DI 7

Dal Lago di Corbara a Baschi, tra natura e archeologia

Ripensando al fiume come strada maestra per il Mediterraneo

Natura
Natura
Borghi
Borghi
Archeologia
Archeologia

Dov'è

Umbria

05023 Baschi TR, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Meraviglie intorno al lago

Il secondo giorno inizia dal Lago di Corbara, con i suoi paesaggi. Il lago è un bacino artificiale originatosi grazie alla costruzione di una diga nel 1962 e fa parte dell'area protetta del Parco Fluviale del Tevere. Vi si possono avvistare bellissimi esemplari di aironi, come pure altre specie di piccoli uccelli che trovano riparo nella vegetazione rigogliosa.

La posizione del lago e il suo microclima hanno favorito anche lo sviluppo delle attività agricole. Oggi, infatti, i settori meridionali del lago sono occupati da campi di ulivi e vigneti di grande interesse e di grande impatto visivo.

Lago di CorbaraEsplorando i dintorni del Lago di Corbara

Esplorare lo spazio e il tempo, con lentezza

Mentre percorriamo la distanza che separa il Lago di Corbara da Baschi, possiamo godere di uno splendido paesaggio: zone panoramiche, fonte di ispirazione per gli amanti della fotografia, e molte opportunità di entrare a contatto con la natura per noi viaggiatori lenti che affrontiamo il tratto in bici, a piedi o in canoa.

Lungo il cammino incontriamo l’area archeologica di Scoppieto, punto di arrivo o partenza dell’itinerario naturalistico-archeologico del Parco Fluviale del Tevere. Il fiume scorre a poca distanza dai reperti e ci riporta indietro nel tempo: ripensiamo ai vecchi fasti e ai flussi di persone che hanno percorso questa valle per trasportare merci e tesori attraverso questa grande via d'acqua in tutto il bacino del Mediterraneo. Lasciata Scoppieto proseguiamo alla volta di Baschi, meta ultima di questa seconda emozionante tappa.

3 persone hanno messo mi piace

+2

Condividi nella Community

Ciao , condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
SIMTUR

Qui la natura e la storia vivono in perfetta simbiosi: il Tevere è stato oggetto di testimonianze millenarie. Percorrendo Corbara, Baschi, le gole del Forello e i territori limitrofi sarà facile fare un "tuffo" nella storia