SHARRYLAND
![cover](https://d3gd1yc37idnqe.cloudfront.net/content/da-alviano-ad-attigliano-un-saliscendi-tra-umbria-e-lazio/cover.1280.webp)
![Meraviglia](https://media.sharry.land/app/images/families/ic-wonder.webp)
Il Tevere da Todi alla Città Eterna - 4 DI 7
Da Alviano ad Attigliano, un saliscendi tra Umbria e Lazio
Là dove il Tevere segna il confine tra due regioni sorelle
Dov'è
![map](https://media.sharry.land/app/maps/province/TR.webp)
Dal Tevere alle acque sulfuree
Il quarto giorno dell'emozionante discesa del Tevere è dedicato alla scoperta di una parte di pianura attraversata dal fiume situata al confine tra Umbria e Lazio. In direzione Attigliano, l'esplorazione riparte dal Lago artificiale di Alviano e prosegue per la Fonte di Ramici.
Dalla Fonte di Ramici, o dell’Acqua Santa, sgorga acqua sulfurea dalle ottime proprietà curative e digestive. I suoi effetti benefici sono noti sin dal 1300 e legati al culto religioso della Madonna di Ramici, il cui santuario si trova nelle vicinanze. Nei pressi della sorgente c’è anche un parco termale, immerso in una cornice unica tra i calanchi e il verde della pianura umbro-laziale. Perché non concedersi una sosta speciale prima di riprendere il tragitto via terra o via acqua?
![Lago di Alviano](https://com-sharryland-pictures-prod.s3.eu-central-1.amazonaws.com/app/stories/li-dove-il-tevere-segna-il-confine-tra-due-regioni/alviano.jpg)
Verso Attigliano, tra terrazzi fluviali e calanchi
Per chi sceglie di proseguire via acqua, in questa tappa la navigazione si dimostra facile e piacevole, senza rapide o curve insidiose. Chi invece prosegue a piedi o in bicicletta, attraversato un primo tratto di pianura incontrerà qualche saliscendi non molto faticoso tra i terrazzi fluviali, generati dalle piene del Tevere avvenute in tempi storici differenti. Non mancheranno qui gli scorci panoramici sulla valle sottostante, alternati a formazioni calanchive davvero eccezionali.
Superati i vari dislivelli si ritorna in pianura: questa volta il paesaggio assume delle connotazioni prettamente agricole fino ad arrivare ad Attigliano, meta della giornata, una vera terrazza naturale sulla Valle del Tevere.
![lungo il fiume](https://com-sharryland-pictures-prod.s3.eu-central-1.amazonaws.com/app/stories/li-dove-il-tevere-segna-il-confine-tra-due-regioni/3.jpg)
Attigliano ha sempre convissuto con il suo fiume nel bene e nel male: nel 1870 ci fu una disastrosa inondazione e il borgo fu sommerso in molti punti da tre metri di acqua limacciosa. Nonostante tutto il centro medievale è perfettamente conservato e resta lo scorcio più interessante. Prima della prossima tappa concedetevi il tempo per una rilassante passeggiata, scattare foto alla vallata del Tevere e per una cena con i generosi prodotti tipici del territorio!
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Indice
INTRODUZIONE
Il Tevere da Todi alla Città Eterna
1 di 7
Da Todi al Lago di Corbara, nel Parco fluviale del Tevere
2 di 7
Dal Lago di Corbara a Baschi, tra natura e archeologia
3 di 7
Da Baschi all'Oasi WWF di Alviano
4 di 7
Da Alviano ad Attigliano, un saliscendi tra Umbria e Lazio
5 di 7
Da Attigliano a Civita Castellana, passando per Orte
6 di 7
Da Civita Castellana a Nazzano, storie e segreti del fiume
7 di 7
Da Nazzano a Roma, dove tutto ebbe inizio
Dov'è
![map](https://media.sharry.land/app/maps/province/TR.webp)
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate