

Creiamo insieme la comunità del Tratturo Magno
Dalla Puglia all’Abruzzo (o viceversa), una mappa attiva per dare voce al re dei tratturi!
Dov'è

Da tempo immemore ci sono dei percorsi che coprono lunghe distanze con discrezione, senza pretendere che vengano costruite strade o innalzati edifici per la loro esistenza. Sono sentieri, tracce, ma soprattutto abitudini vecchie come i popoli che abitano questi territori del centro e sud Italia: sono i tratturi, le antiche vie della transumanza, battute anno dopo anno dai pastori con i loro animali, in un ciclo che trova il perfetto equilibrio tra l’economia e la natura. Tra Puglia, Molise e Abruzzo, e più esattamente tra Foggia e L'Aquila, si snoda con i suoi 244 km il Tratturo Magno, noto anche come Tratturo Re o Regio Tratturo: il più lungo tratturo d'Italia.
Call to Action: ricomponiamo il vecchio sentiero dei transumanti
Il nostro ambizioso progetto ha un solo obiettivo: creare insieme la comunità del Tratturo Magno: una mappa viva dove le comunità e le persone che vivono e operano lungo l'antico sentiero della transumanza possano essere protagoniste: dove possano raccontare il loro territorio dal di dentro e fare rete, trasformandosi in comunità accoglienti per condividere l'esperienza della loro terra e la loro identità con i viaggiatori che lentamente l'attraversano.
Dalla dogana di Foggia a Collemaggio!
Se in genere i percorsi del Tratturo Magno partono dall'Abruzzo per arrivare in Puglia, la nostra Call to Action intende invece ricomporre il percorso partendo dalla dogana di Foggia e risalendo verso Nord. La motivazione è presto detta: in passato in Puglia il Tratturo Magno veniva percorso per «portare in altura» greggi e bestiame e difenderli dall'afa dei mesi estivi. Noi abbiamo l’ambizione di ripercorrere il tratturo proprio nello stesso periodo dei transumanti pugliesi, in tarda primavera, passo-passo, fino a Collemaggio.
Creiamo la mappa delle comunità locali
La prima avventura da affrontare è proprio la costruzione della Mappa per raccontare l'identità del territorio. Noi abbiamo iniziato a comporla, ma ora lasciamo spazio a voi, che questo territorio amate e vivete quotidianamente. Nella Mappa ciascuno può presentare sé stesso e le proprie specialità, può proporre esperienze e raccontare le Meraviglie del patrimonio naturalistico, artistico e culturale del suo territorio. Tutti possono partecipare: guide, studenti, comuni e pro loco, associazioni culturali e sportive... attivi nell’area lungo il Tratturo Magno o nelle immediatamente vicinanze. Apriteci le porte del vostro mondo!
Per partecipare
Scarica la Call to Action QUI e comincia a raccontare e coinvolgere gli amici… Non vediamo l’ora di scoprire e far scoprire le Meraviglie della tua terra! Il progetto Tratturo Magno è un'iniziativa di SIMTUR (Associazione Nazionale Professionisti della Mobilità Dolce e del Turismo Sostenibile) per condividere visioni di sviluppo sostenibile e turismo responsabile attraverso una «mappa delle meraviglie» creata dal basso e aperta a tutti.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Contatti
Collezioni
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Indice
INTRODUZIONE
Creiamo insieme la comunità del Tratturo Magno
1 di 3
Meraviglie della Daunia Rurale
2 di 3
Tra terra e mare: la costa molisana
3 di 3
Natura, storia e cultura: l’Abruzzo che non ti aspetti
Dov'è

Contatti
Collezioni