SHARRYLAND


Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e Battistero, ad Agliate
Straordinario complesso, tra le prime testimonianze del romanico in Italia
Dov'è

Cos'è e dov'è la chiesa di Agliate
La chiesa di San Pietro e Paolo, con la facciata a quattro spioventi, appare austera, quasi severa, fatta com’è di materiali poveri, ciottoli a spina di pesce e laterizi; due finestre strombate danno luce all’interno. La vista da dietro è la più bella, con le tre absidi dotate di monofore e quella centrale di un coronamento di profonde nicchie. Accanto sorge il battistero, a pianta irregolare a nove lati, con finestre strombate, decorazione ad archetti pensili e profonde nicchie come nella chiesa.
Perché è speciale: capitelli sorprendenti
Negli interni austeri, divisi in tre navate, sorprendono le colonne e i capitelli, che sono tutti diversi tra loro. Si tratta di materiale di recupero dell’antica pieve e di edifici romani dei dintorni. Da non perdere il capitello della penultima colonna di sinistra, con due delfini che si abbeverano da un’anfora, proveniente forse da un tempio romano dedicato a qualche divinità fluviale. Interessante anche la seconda colonna a sinistra ricavata da una pietra miliare romana che porta ancora la sua scritta, risale all’imperatore Giuliano l’Apostata e indicava il secondo miglio da Como.
Da non perdere: il battistero
L’interno del battistero è emozionante, con la vasca centrale per immersione e gli affreschi ancora leggibili. Bella ed espressiva la deposizione trecentesca, forse di scuola giottesca. Curioso il santo barbuto e coperto di pelliccia, dovrebbe essere sant’Onofrio.
Un po’ di storia
La chiesa fu costruita tra la fine del X secolo e l’inizio dell’XI sulle fondamenta di un edificio molto più antico. Il battistero è poco più tardo. Dell'originaria decorazione pittorica restano poche tracce perché si sono sovrapposti, nei tre secoli successivi altri affreschi, soprattutto votivi. Il campanile è una costruzione di fine ‘800.
Curiosità: Agliate e il Lambro
Ad Agliate si può arrivare anche a piedi con una magnifica passeggiata sul Lambro che parte dal parco di Monza e arriva fino ad Erba ma se non si vuole camminare troppo si può imboccare il lungo Lambro a Carate e risalire ad Agliate.
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Contatti
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Contatti