cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Borgo

Caldana, il paese del rinascimento

Sulle ultime Colline Metallifere, in Maremma Toscana, sorge Caldana, piccola frazione di Gavorrano

Borghi
Borghi

Dov'è

Toscana

58023 Caldana GR, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Cos'è e dov'è Caldana, borgo della Maremma

Caldana si trova nel comune di Gavorrano, in provincia di Grosseto, ed è adagiata sulle ultime pendici delle Colline Metallifere, a 179 metri sul livello del mare. Il suo nome affonda le radici nel passato e deriva dalle sorgenti di acque calde che, già ai tempi di Plinio, sgorgavano alla base della collina nella zona chiamata «Il Bagnaccio». Originariamente, con il nome «Caldana», era indicato il casolare che sorgeva vicino a quelle sorgenti.

Un po’ di storia

Questo borgo ha una storia molto tormentata: passato di proprietà di famiglia in famiglia ricevette il suo vigore e ricchezza dopo le guerre grazie alla famiglia degli Austini che caratterizzarono questo piccolo borgo della Maremma grossetana.

Perché è speciale: il borgo rinascimentale

Oggi, passeggiando tra le sue stradine, il visitatore percepisce subito un'atmosfera diversa rispetto ad altri borghi della zona: qui non domina l'impronta medievale, piuttosto una chiara influenza rinascimentale, riconoscibile nella meravigliosa facciata della Chiesa di San Biagio.

Da non perdere: le cantine, le feste e il panorama

Un altro gioiello di grande valore è la straordinaria rete di cantine che si estende sotto Caldana Vecchia e che vengono aperte in occasione di sagre e feste locali. Camminando per Caldana, tra vicoli accoglienti e scorci incantevoli, si respira il senso di rinnovamento che ha segnato la sua storia. Il panorama che circonda il borgo, con la sua bellezza naturale, aggiunge un ulteriore tocco di fascino a questo angolo nascosto della Maremma, dove ogni pietra racconta un passato fatto di trasformazioni e nuove rinascite.

1 persona ha messo mi piace

Condividi nella Community

Ciao , condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Barbara Barella