SHARRYLAND
7585


Sagra della Ciuìga
La festa del salume di San Lorenzo in Banale
A colpo d'occhio
Nel suggestivo scenario di uno dei “Borghi più belli d’Italia” ogni anno si tiene la “Sagra della Ciuìga”, un particolare salume prodotto nell’Altopiano del Banale.
Si trattava in origine di un salume composto da una grande quantità di rapa bianca a cui venivano uniti gli scarti di carne e sangue suino, aromatizzato con pepe e aglio; simbolo della povertà in cui versava la zona alla fine dell’Ottocento.
La Ciuìga veniva poi fatta essiccare nell’ex caseificio di San Lorenzo e il suo nome deriva da un termine dialettale che significa “pigna”, che ricordava la consistenza dell’affettato al termine del processo di essiccazione.
Con il passare degli anni la ricetta originale è stata via via migliorata e resa più gustosa giungendo alla produzione di un prodotto d’eccellenza, Presidio Slow Food. Oggi, infatti, l’insaccato viene preparato con le parti nobili del maiale e una piccola parte di rapa bianca e a questa preparazione di base ogni produttore aggiunge il suo tocco per creare un sapore più o meno intenso.
Per festeggiare questo gustoso prodotto il primo fine settimana di novembre si tiene la “Sagra della Ciuìga”, dove il salume viene proposto in diverse forme e ricette, tra cui la più tradizionale abbinata a patate e cicoria.
Inoltre, la festa viene animata da concerti musicali e spettacoli teatrali, oltre alla possibilità di visitare le splendide cantine del borgo.
Evento concluso
Mer 30 ottobre 2024 - Dom 3 novembre 2024
Dov'è

+1