SHARRYLAND
4032


Longobardi sulla via Micaelica
Rievocazione storica dei Longobardi nel Sannio nel suggestivo scenario del borgo antico di Molinara
A colpo d'occhio
La rievocazione di agosto ricostruirà quattro eventi storici: il primo, nel 663, quando il Vescovo di Benevento San Barbato si recò presso Monte Sant’Angelo sul Gargano per prendere possesso della Diocesi di Siponto, assegnatagli dal Duca di Benevento Romualdo I.
Il secondo, nel 667 circa, quando il Duca di Benevento Romualdo I si recò in pellegrinaggio sul Gargano e decise di finanziare la costruzione del primo Santuario.
Il terzo, nel 992, quando i principi di Benevento (Pandolfo II e suo figlio Landolfo IV, associato al trono nel 987) su richiesta del Conte Roffredo loro fedele, confermarono la chiesa di Molinara a Leone Abate di San Modesto.
Infine, nel 999, quando Ottone III visitò San Michele sul Gargano e probabilmente sostò a Molinara.
Verranno così selezionati rappresentanti longobardi e rappresentanti imperiali che si affronteranno in un torneo di tiro con l’arco storico, un torneo d’arme in armatura, un torneo di lancio del giavellotto, uno di lancio dell’ascia.
Il secondo, nel 667 circa, quando il Duca di Benevento Romualdo I si recò in pellegrinaggio sul Gargano e decise di finanziare la costruzione del primo Santuario.
Il terzo, nel 992, quando i principi di Benevento (Pandolfo II e suo figlio Landolfo IV, associato al trono nel 987) su richiesta del Conte Roffredo loro fedele, confermarono la chiesa di Molinara a Leone Abate di San Modesto.
Infine, nel 999, quando Ottone III visitò San Michele sul Gargano e probabilmente sostò a Molinara.
Verranno così selezionati rappresentanti longobardi e rappresentanti imperiali che si affronteranno in un torneo di tiro con l’arco storico, un torneo d’arme in armatura, un torneo di lancio del giavellotto, uno di lancio dell’ascia.
Evento concluso
Ven 19 agosto 2022 - Dom 21 agosto 2022
Dov'è

+1