SHARRYLAND
7001


Le Processioni della Settimana Santa a Sorrento
Gli antichi cortei degli Incappucciati
A colpo d'occhio
La Settimana Santa a Sorrento ha una forte connotazione religiosa e folcloristica. Il Giovedì Santo alle otto e mezza di sera ha inizio la prima processione da parte dell’Arciconfraternita del S.S. Rosario, che parte dalla Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e visita gli altari della Reposizione.
Poche ore dopo (alle 3 della notte) dalla Chiesa della S.S. Annunziata parte la seconda processione, quella Bianca dell’Arciconfraternita Santa Monica. Questo è il momento più suggestivo della Settimana Santa a Sorrento, un rito che risale al 1300.
Il corteo percorre le strade del centro storico in totale silenzio e raccoglimento interrotto soltanto dal rumore dell’incedere dei fedeli e dal Miserere (famoso salmo di Davide intonato da duecento voci maschili). Gli uomini indossano una tunica e un cappuccio bianchi e in vita una cintura di cuoio nera, come la tradizione agostiniana. Alcuni reggono dei vassoi di metallo su cui ci sono i simboli della Passione del Cristo. La Processione Bianca rappresenta simbolicamente la Passione e la Morte di Gesù Cristo.
L’ultima Processione è quella Nera che ha inizio la sera del Venerdì Santo, quando l’Arciconfraternita della Morte parte dalla Chiesa dei Servi di Maria. È la Processione del Cristo Morto, durante la quale gli incappucciati (questa volta vestiti interamente di nero) trasportano una splendida scultura lignea del Cristo in Croce e una statua della Madonna Addolorata. La Processione profondamente commovente e solenne termina con la benedizione del legno della croce.
Prossima data
Calendario
Mer 16 aprile 2025 - Gio 17 aprile 2025
Gio 17 aprile 2025 - Ven 18 aprile 2025
Prossima data
Calendario
Mer 16 aprile 2025 - Gio 17 aprile 2025
Gio 17 aprile 2025 - Ven 18 aprile 2025
Dov'è

+2
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate