SHARRYLAND
7870


A colpo d'occhio
Il 15 agosto tra le strade di Messina sfila una processione in onore della Madonna che trasporta la “Vara”, un’enorme carro devozionale di forma piramidale che simboleggia l’Assunzione in cielo della Vergine Maria.
Le origini della festa risalgono al 1535, quando fu realizzato un carro trionfale per celebrare l’ingresso dell’Imperatore Carlo V, che aveva vinto nelle battaglie di Tunisi e La Goletta contro Ariadeno Barbarossa.
Nella parte bassa del carro vi è una bara che rappresenta la morte di Maria, più in alto vi è la terra con il sole, la luna e i pianeti che vi gravitano intorno. Continuando a salire s’incontrano le stelle fisse e la figura di Cristo che solleva verso il cielo - con la mano destra - l’anima di Maria. Tutt’intorno ci sono piccoli angeli.
La processione che - inizia a Piazza Castronovo e prosegue fino a Piazza Duomo - si svolge sul selciato bagnato che permette al carro, con la presenza di pattini in acciaio, di muoversi lungo le strade del paese, trainato da vogatori e timonieri.
Dov'è

Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate