SHARRYLAND
7670


A colpo d'occhio
La splendida città di Firenze ha dato i natali a moltissimi personaggi illustri della nostra cultura e anche a numerosi tradizioni.
Una delle più divertenti tradizioni riguarda uno sport, che si svolge ancora oggi (ogni anno nel mese di giugno) ed è il “Calcio Storico Fiorentino”.
Si tratta di un antico gioco, noto anche come “Calcio in Livrea” o “Calcio in costume” proprio per gli abiti cinquecenteschi con cui gareggiano gli atleti; le sue radici si fanno risalire al XV secolo e che combina sport attuali come il calcio e il rugby.
La data di inizio della festa varia ogni anno, ma quella in cui si conclude e si tiene la finale è sempre fissata per il 24 giugno, giorno in cui si celebra San Giovanni Battista, Patrono della città.
Le squadre che si sfidano sono quattro e rappresentano i rispettivi quartieri storici di Firenze.
L’evento viene animato anche da un meraviglioso corteo di circa 500 figuranti - in abiti cinquecenteschi - che attraversa il centro storico da Piazza Santa Maria Novella fino a Piazza Santa Croce, dove viene allestito il campo per le partite.
Il gioco consiste in tre partite - due semifinali e una finale - per poi decretare (l’ultimo giorno) la squadra vincitrice che si aggiudica l’ambito premio, una vitella di razza Chianina.
La festa si conclude con uno spettacolo pirotecnico da Piazzale Michelangelo, in onore di San Giovanni Battista.
Evento concluso
Venerdì 23 giugno 2023
Dov'è
