SHARRYLAND
7396


I riti della settimana di Pasqua ad Iglesias
Una tradizione risalente al XVI secolo
A colpo d'occhio
Durante la Settimana Santa si tengono a Iglesias delle solenni processioni che ricordano la Passione e la Morte di Cristo. Un’antica manifestazione religiosa che risale al Seicento. L’evento ha inizio il Martedì Santo con la processione dei Misteri, durante la quale sette sculture lignee sfilano e rappresentano la Passione di Cristo. Il giorno dopo nella chiesa di San Michele vengono benedetti i ramoscelli d’ulivo che poi vengono distribuiti ai fedeli presenti.
La sera del Giovedì Santo si tiene la seconda processione, nel corso della quale sfilano i giovani “Bambolotti” indossando l’abito penitenziale, mentre i confratelli del Santo Monte si vestono da “Germano” con un abito bianco, lungo fino ai piedi, indossando un cappuccio con due fori per gli occhi, che ricorda quello degli antichi flagellanti del XIII secolo. Il corteo scorta il simulacro della Vergine Addolorata ed è accompagnato dal suono dei tamburi e dalle “Matraccas”.
La sera del Venerdì Santo è la più suggestiva e commovente, quando si tiene la processione del Descenso, con cui si rappresenta il funerale di Gesù. Il corteo è aperto da due stendardi - “Is Vexillas” che precedono le statue di San Giovanni e della Maddalena e “Is Varionis”, che rappresentano Giuseppe D’Arimatea e Nicodemo, fiancheggiati da due servi. La processione è chiusa da una grande croce lignea portata dai penitenti. Chiude la Settimana Santa l’incontro tra le statue della Madonna e del Cristo Risorto in piazza Sella, il giorno di Pasqua.
DA
Lun 14 aprile 2025
A
Dom 20 aprile 2025
DA
Lun 14 aprile 2025
A
Dom 20 aprile 2025
Dov'è

+1
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate