SHARRYLAND
7317


Festa patronale di San Giuseppe
Il più antico falò del sud Italia nato nel lontano 18 marzo 1866
A colpo d'occhio
La particolarità di questo enorme falò in onore di San Giuseppe, consiste nel trasportare enormi «fascini» di ulivo a bordo di traini, carrozze, tirati da circa 60 cavalli e 3000 fedeli che trasportano sottobraccio il fascini in onore del santo. Durante la processione, di circa 3 chilometri, alcuni cavalli in segno di devozione si inginocchiano davanti la statua. Questo rito si svolge ogni anno il 18 marzo dalle ore 15 quando viene acceso il grande falò alle 23, ma il fuoco arde fino all’alba riscaldando l’intera terra jonica salentina.
Durante l’evento si esibiscono musicisti di musica popolare che suonano tamburelli e fisarmoniche per intrattenere i numerosi partecipanti.
DA
Lun 17 marzo 2025
A
Mer 19 marzo 2025
DA
Lun 17 marzo 2025
A
Mer 19 marzo 2025
Dov'è

+1